Il Cefalonia Raid è stato un magnifico tour che ci ha portato alla scoperta di antichi monasteri presenti sull'isola e di spiagge paradisiache. Questo viaggio ci ha letteralmente catapultato in uno splendido ed incontaminato contesto naturale. Abbiamo viaggiato molto passando dalle strade costiere, dove si possono ammirare le numerose calette con il mare color turchese, alla montagna dove si possono godere panorami mozzafiato.
I monasteri piu' belli e suggestivi sono spesso raggiungibili esclusivamente con l'utilizzo di moto da enduro o con mezzi 4x4. Si percorrono diverse tipologie di terreni, da sterrati pietrosi lunghi molti chilometri, a mulattiere che si arrampicano ripide sui costoni collinari attraverso uliveti secolari e pascoli sconfinati dove stazionano comunità di animali liberi come cavalli, capre, mucche. Ci si dimentica velocemente del caos delle città, e si entra in una dimensione naturale.
Il panorama su Itaka dal versante orientale è meraviglioso e in un punto preciso, sullo sterrato che si srotola lungo il percorso che sale sul monte Ainos, si vede anche Lefkada.
Il nostro tour ci ha regalato sensazioni di gioia e libertà e tanto spirito di avventura. Noi ci siamo andati in estate, sicuramente non è il periodo migliore a causa dell'elevata affluenza turistica, probabilmente giugno oppure fine settembre sarebbero da preferire come periodi . Le nostre motociclette bicilindriche degli anni '90 hanno fatto egregiamente il loro dovere e nonostante l'età avanzata non ci hanno mai deluso dimostrandosi sempre pronte ad affrontare anche le situazioni più difficili arrampicandosi con grinta anche sulle salite piu' impegnative. E' stato eccezionale poterle equipaggiare e lanciarle alla scoperta di nuovi angoli di mondo perdendosi nella bellissima terra ellenica.
LE MOTOCICLETTE
Le Motociclette che hanno partecipato al Raid di Cefalonia equipaggiate per fronteggiare il viaggio in situazioni On-OFF.
Africa Twin RD03 prima serie correva l'anno 1988
Moto guzzi V65 TT classe 1986 tutta di ferro,concettualmente minimal in tutto e anche nell'allestimento bagagli" quello che non c'è non si rompe " recita convinto il Pilota .
PARTENZA
Partenza dalla famosa banchina Costa Morena nel porto di Brindisi che da sempre accoglie i viaggiatori in transito per la Grecia.
Partenza dalla famosa banchina Costa Morena nel porto di Brindisi che da sempre accoglie i viaggiatori in transito per la Grecia.
Siamo entusiasti, ci sono 12 giorni bellissimi di moto e avventura davanti a noi.
ARRIVO
Sbarchiamo ad Igoumenitsa intorno alle 5.00 del mattino. Il nostro tour comincia con un lungo trasferimento facendo rotta su Lefkada, alterniamo meravigliose strade di montagna e lunghi tratti di costa serpeggiando con le moto per i tornanti che all'improvviso regalano panorami mozzafiato.
Alle 12.00 siamo a Nidri, il molo d'attracco è affollatissimo, numerose sono le auto già in fila e manca ancora un'ora e mezza alla partenza. Attendiamo la nave che ci traghetterà fino a Fiskardo  sotto un sole rovente. Per fortuna  abbiamo prenotato il traghetto (lefkada - Cefalonia) via internet con un po' di anticipo altrimenti avremmo rischiato di non riuscire ad imbarcarci.
Per prenotare il traghetto basta inviare una mail al seguente indirizzo sono molto disponibili e rispondono con molta cortesia:
westferrybooking@gmail.com
Sbarcati a Fiskardo la nostra destinazione è Katelios, piccolo villaggio di pescatori ai piedi del monte Ainos  situato a sud di Cefalonia poco sotto Arginia. 
DA POROS AL MONASTERO DI ATROU
Da Poros saliamo sul Monte Atros per raggiungere il monastero di Atrou situato a circa 700 metri di altitudine. Questo è il Monastero più vecchio dell'isola costruito intorno al 1260  la strada che si arrampica fino in cima  è bellissima con notevoli dislivelli, ma offre una vista meravigliosa sul versante orientale perdendosi nel blu immenso dove il cielo ed il mare si confondono.
Breve sosta salendo sul Monte Atros per ammirare la caratteristica Poros dall'alto.
DA KATELIOS AL MONASTERO DI SAN GERASIMOS
Sul fianco occidentale del monte Ainos da Vlachata in direzione Valsamata passando per Omala percorriamo uno sterrato che ci porterà fino al monastero di San Gerasimos.
Monastero di San Gerasimos.
Puntiamo a raggiungere la vetta del Monte Ainos il piu' alto dell'isola di Cefalonia, che vanta un’altitudine di 1628 metri sul livello del mare.
Il monte Ainos è stato dichiarato parco nazionale dell’isola di Cefalonia e copre un'area di oltre 1200 ettari, si tratta di  un vero paradiso per gli amanti della natura, un ambiente unico nel suo genere ed incontaminato che vanta  numerose specie autoctone di fiori, piante ed alberi, tra cui il rarissimo abete nero di Cefalonia (abies cephalonica). 
LE SPIAGGE DEL VERSANTE OCCIDENTALE
Katelios beach
Immensa con sabbia finissima ed acqua cristallina.
Koroni beach
E' una spiaggia di sabbia rossa incastonata tra le montagne con alte pareti argillose.
Mirtos
Un capolavoro della natura.
Paesino semplicemente delizioso, si arriva dopo numerosi tornanti attraversando un bosco di cipressi. La spiaggia è piccola ma carinissima .
Skala beach
Il suo lunghissimo litorale è caratterizzato da una sabbia dorata si è aggiudicato la bandiera blu per le sue acque trasparenti.
Spiaggia di ciottoli bianchissimi con tanta vegetazione un vero paradiso.
Si Viaggia puntando la bussola a Nord e superata Agia Efimia seguiamo la traccia che ci porterà al livello del mare fino a Dafnoudi una delle calette piu' belle dell'isola raggiungibile a piedi nell'ultimo tratto attraverso una fitta e rigogliosa pineta.
Siamo sulla via del ritorno e ci fermiamo nel piccolissimo paesino di  Karia per una sosta caffè .
Numerosi tornanti di strada completamente sterrata e molto pietrosa, ci fanno vivere altre emozioni indimenticabili. La nostra avventura passa da Neochori piccolo gruppo di case con un baretto molto curato qui la strada scende fino alla spiaggia di Giagana. Si può percorrere in tranquillità ma bisogna prestare molta attenzione perchè in alcuni tratti la strada diventa molto ripida e stretta con curve a gomito.
continua.....
















































Nessun commento:
Posta un commento